É da qualche tempo che non riesci a sollevare lo sguardo verso quell’angolo del soffitto su cui continuano ad apparire macchie di muffa nonostante tu cerchi di debellarle armato di scala e specifico spray?
Il tuo impianto elettrico non è ancora a norma o semplicemente le prese non sono disposte in modo razionale?
La diagnosi è presto fatto: la tua casa ha un aspetto stanco e ha bisogno di una rinfrescata.
Sicuramente una buona manutenzione routinaria è di grande aiuto, nel lungo periodo, ad evitare nel tempo riparazioni più importanti, ma ogni tanto è importante effettuare qualche modifica nell’aspetto degli ambienti che viviamo per migliorare la qualità della nostra vita.
Per capire se è arrivato il momento di prendere in mano la situazione e porvi rimedio, fai questo semplice TEST IN DUE MOSSE:
PRIMA MOSSA: INDAGINE CRITICA
Uno sguardo critico alla tua casa, ambiente per ambiente, ti permetterà di identificare quali sono le fonti di dissipazione di energia, calore o altro e verificare tutto ciò che deve essere aggiustato, sostituito o aggiornato.
Se ti rendi conto che oggi esistono in commercio prodotti che ti permettono di ottenere di più spendendo di meno, forse è arrivato il momento che il vecchio lasci spazio al nuovo. In altri casi sarà invece sufficiente riparare o aggiornare le cose che hai già.
SECONDA MOSSA: SOGNO O SON DESTO?
Nella fase di perlustrazione della casa, cerca di immaginare ad occhi aperti come vorresti che fosse quell’ambiente e cosa cambiare. Partendo dalle piccole cose: l’interruttore o la presa scomode in quella posizione o in quel punto, un’area cieca o scarsamente illuminata (una scala, uno sgabuzzino..), uno spazio che non riesci mai a tenere in ordine perché non ci sono abbastanza mensole… Sogna la casa che vorresti e ti renderai conto che con piccoli accorgimenti farai grandi passi avanti.
A questo punto, ti sarà molto utile stilare una lista, così poi ti sarà molto più facile pianificare e progettare i cambiamenti che desideri attuare. Per semplificarti il lavoro, eccoti un elenco dei 10 PASSI PER RINNOVARE CASA, SENZA SPENDERE UNA FORTUNA!
1- OCCHIO ALL’ENERGIA
La prima verifica da effettuare riguarda l’impianto elettrico. È a norma? È progettato sulle tue esigenze e secondo criteri di risparmio energetico e funzionalità? Oppure ci sono milioni di fili intrecciati e attaccati alla presa, con dispositivi in stand-by che succhiano corrente anche mentre non li usi? Dalle risposte a queste domande potrai pianificare il da farsi, valutando con un esperto costi e tempi necessari. Ci saranno interventi obbligatori – che hai procrastinato già troppo a lungo – e altri che possono attendere: stabilisci le priorità.
2- NO AGLI SPRECHI
Dalla lampadina al vecchio asciugacapelli passando per il rubinetto che sgocciola o l’infisso che non chiude bene: identifica con attenzione tutte le fonti di dispersione di energia, acqua e calore e corri ai ripari!
3- DIVENTA MINIMALISTA
Come è solita dire una cara amica de ILdettofatto, le persone sono più importanti delle cose e troppi oggetti danno l’idea di disordine, oltre a prendere polvere e a sottrarre spazio a ciò che è davvero utile. Se hai davvero deciso di rinnovare la tua casa, la prima cosa da fare è senz’altro mettere in ordine e BUTTARE, REGALARE o VENDERE tutto ciò che per te è superfluo.
4- PASSACI UNA MANO
Una rinfrescata alle pareti almeno ogni 2-3 anni ti aiuterà ad avere una casa accogliente, dall’aspetto pulito e decoroso. Scegli colori che siano in linea con lo stile che hai definito a monte. Nel dubbio, con il bianco non si sbaglia mai. Chiedi consiglio a un esperto per la scelta della vernice più adatta: anche in questo caso vale il detto ‘chi più spende meno spande’ e conviene senz’altro che a svolgere il lavoro sia una persona del mestiere. La qualità è sempre sinonimo di buona riuscita dell’effetto finale e della sua durata nel tempo.
5- FALLO CON STILE
Investi i tuoi ritagli di tempo per capire cosa ti piace e quale stile si adatta più a te. Navigando in internet troverai moltissimi spunti per identificare il tuo stile. Ad esempio, puoi trovare spunti utili su alcuni blog dedicati all’argomento (www.carissimame.com, categorie ‘tendenze, home sweet home, casa, home decor…) e su Pinterest, un pozzo inesauribile di idee da tutto il mondo.
6- AGGIORNA I TUOI OGGETTI
Guarda con attenzione lampadari, fotografie, quadri, tende e gli altri elementi di decoro. Parlano di te? Rispecchiano chi sei oggi oppure sono oggetti congelati in uno spazio temporale che non ti appartiene più? Sempre facendo attenzione al budget che hai a disposizione, individua un percorso di cambiamento e, passo dopo passo, sostituisci, ripara o prendi il coraggio per eliminare! (potresti ad esempio aggiungere un biocamino )
7- E LUCE SIA!
L’illuminazione è un elemento fondamentale per dare risalto agli spazi e creare la giusta atmosfera. Puoi sbizzarrirti con punti luce economici e di sicuro effetto, posizionando qua e là piantane o lampade da tavolo economiche ma efficaci per il raggiungimento di questo obiettivo.
8- SPAZIO ALLE PIANTE

Catalogo SIA aut/inv 2016
Vere o finte (purchè di elevate qualità: vedi anche ‘Soluzioni per chi non ha il pollice verde’) che siano, le piante e i fiori sono indispensabili elementi di arredo. Anche in questo caso la scelta va fatta a tavolino, tenendo conto dell’effetto finale che si vuole ottenere.
9- IL LIBRO SI GIUDICA DALLA COPERTINA
E chi dice il contrario mente sapendo di mentire. Se ad esempio la tua cara vecchia cucina non ti convince più tanto ma non è il momento per sostituirla, sarà sufficiente cambiare o ridipingere le ante, modificare i pomelli, rivestire un piano di lavoro o la parete dietro al lavello perché questo spazio sia completamente rinnovato.
10- VERIFIICA GLI ELETTRODOMESTICI
Controlla lo stato e le prestazioni energetiche dei tuoi elettrodomestici e, anche in questo caso, considera se sono ancora all’altezza delle tue aspettative, se ti servono tutti e prendi delle decisioni in merito. Confronta i tuoi prodotti con quelli attualmente in commercio: la tecnologia corre e oggi esistono soluzioni innovative a risparmio energetico, spesso anche molto economiche e di design, che consentono un ritorno dell’investimento a breve termine.
Proprio vero ragazzi!
Ho iniziato a guardarmi intorno, e mi sono in effetti reso conto che sarebbe proprio il caso di sistemare casa mia!
Voglio iniziare per punti, secondo la vostra lista, ma sono pigro e proprio non riesco!
Quasi quasi chiamo voi de ILdettofatto e mi faccio aiutare fin dall’indagine critica che rappresenta il primo punto! Cosi avro’ la certezza di mettere mani alla sostanza delle cose, che poi la forma ne sara’ una conseguenza!
Vi chiamo!
Grazie dell’idea
Grazie per il commento! Ci sentiamo presto allora!