Le 3 virtù di una CASA INTELLIGENTE

Ne abbiamo già parlato in altri articoli, ma la nostra visita a EUROLUCE ce ne ha dato la conferma: la casa del futuro è già qui ed è INTELLIGENTE!

Dalla domotica alla smart-home, negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi è davvero possibile interagire con le nostre abitazioni anche quando siamo lontani da casa.

Come? E’ sufficiente installare una app sul nostro smartphone e con un semplice clic siamo in grado di accendere luci, abbassare tapparelle, risparmiare energia e molto altro ancora.

Sembra quasi impossibile, eppure i dispositivi di cui parliamo, una volta installati da un professionista che ve ne illustri tutte le potenzialità, sono caratterizzati da un’estrema SEMPLICITA’ DI UTILIZZO.

Vediamo allora le 3 PRINCIPALI VIRTU’ di una CASA INTELLIGENTE:

 

                  1. RISPARMIO ENERGETICO e rispetto dell’AMBIENTE.

E’ abbastanza intuitivo il fatto che un controllo continuo, anche a distanza, degli elettrodomestici e dell’illuminazione degli ambienti, abbia un impatto sulla gestione delle spese, ma prendiamo in considerazione alcuni esempi.
Dal mio cellulare, sono in grado di alzare le tapparelle per far entrare il sole e abbassarle quando fa freddo, così da conservare il calore. Posso spengere le luci dimenticate accese o programmare tempi e giorni di accensione del riscaldamento.
Pensiamo, ad esempio, di cambiare programma e di decidere di rientrare a casa un giorno dopo rispetto alle previsioni. Sarà inutile in questo caso che si azioni il riscaldamento nelle ore programmate. A questo punto basterà entrare dal cellulare nella apposita area della app e modificare le impostazioni di accensione e spegnimento!

2. SICUREZZA.

I dispositivi attualmente in commercio consentono di integrare tutte le possibili funzionalità degli oggetti ‘smart’ che, pertanto dialogano tra loro e sono gestiti da noi, anche quando siamo fuori casa. Quando parliamo di sicurezza, la prima cosa che ci viene in mente è la possibilità di gestire l’antifurto da remoto e questa funzionalità, anche se in modo meno sofisticato, è già diffusa da qualche anno.
Allarghiamo però i nostri orizzonti, perché dal nostro cellulare ora possiamo sì accendere e spegnere l’antifurto, ma anche (e non solo):
– Aprire e chiudere porte, portoni, cancelli e tapparelle. Pensate ad esempio all’utilità di poter isolare solo alcune aree della casa e permettere che un amico o un conoscente entri in casa in nostra assenza a prendere quel tale oggetto o ci lasci qualcosa anche se non siamo in casa
– Osservare in tempo reale cosa succede all’esterno e all’interno della nostra casa, grazie all’integrazione con videocamere.
– Accendere e spegnere le luci dei vari ambienti per dare la sensazione che la casa sia abitata anche quando siamo in vacanza.

 

3. RELAX.

Una volta appreso il funzionamento e le potenzialità di tali tecnologie, vi garantiamo che la semplicità del loro utilizzo vi semplificherà la vita e vi farà risparmiare tantissimo tempo.

Ci saranno funzioni che deciderete di automatizzare e altre che modificherete manualmente, volta per volta, ma non dover più dire – e non sentirsi più dire – la fatidica frase ‘Amore, avrò chiuso la porta?’, secondo noi NON HA PREZZO!