. . . E AIUTARE L’AMBIENTE

 

Ebbene sì! Siamo ancora in piena crisi economica – qualcuno si era perso questa notizia? – e mai come oggi si rivela utile seguire il consiglio di Zio Paperone: “Ogni centesimo risparmiato è un centesimo guadagnato!”

Sicuramente molti di voi già attuano politiche familiari volte al risparmio energetico. ILdettofatto ha compilato un elenco dei 28 migliori trucchi per ridurre le bollette e contemporaneamente dare un contributo a favore dell’Ambiente.

FRIGORIFERO E FREEZER –

Le serpentine contenute nei nostri frigoriferi e freezer sono generalmente le maggiori fonti di consumo energetico nelle nostre case.

  1. Il freezer mostra la propria massima efficienza quando è pieno. Infatti, perchè il cibo resti surgelato, è necessario che nel freezer circoli aria fredda. Affinchè il freezer non attivi continuamente il sistema di raffreddamento dell’aria, è sufficiente che RIEMPIATE TUTTI GLI SPAZI VUOTI. Il nostro consiglio? Se non avete cibo da congelare, basta riempire di acqua contenitori vuoti (ad esempio potete utilizzare un cartone del latte richiudibile) o bustine di plastica e ridurre al minimo gli spazi vacanti.
  2. Il congelatore va sbrinato con regolarità! Se volete risparmiare tempo ed energia, potete usare il metodo delle pentole di acqua bollente e degli stracci! P.S. staccate SEMPRE la spina mentre procedete. Con questo sistema non dovrete consumare tutti gli alimenti perché non faranno in tempo a scongelarsi.
  3. Per quanto riguarda il frigorifero, non lasciatelo vuoto, ma non riempitelo nemmeno troppo e non coprite le ventole: più è pieno e maggiore è la quantità di energia necessaria per mantenere la temperatura desiderata.
  4. Non aprite inutilmente frigo e freezer e regolate il termostato tra il livello minimo e il medio. Controllate sempre la temperatura: quella del frigo deve essere compresa tra i 3° e i 5°C, quella del congelatore tra i -18° e i -15°C. Di più non serve, è solo un inutile spreco.
  5. In inverno, fatevi aiutare da Madre Natura: spesso la temperatura esterna è anche più bassa di quella del nostro frigo. Conservate tutte le bibite in balcone e raffreddate gli alimenti all’esterno, prima di metterli nel frigorifero.
  6. Mai mettere pietanze calde in frigorifero o in freezer: questo è sicuramente il consiglio più conosciuto da tutti. Lasciate raffreddare pentole e contenitori (se siete di fretta anche con vecchi sistemi tipo bagnomaria con acqua e/o ghiaccio) prima di riporli.
  7. Verificate sempre che le guarnizioni abbiano una tenuta perfetta. Un trucco? Provate ad inserire una banconota nello sportello: se riuscirete a sfilarla troppo facilmente, vuol dire che state disperdendo energia (e soldi)!

 

LAVAPIATTI –

8) Se potete, cercate di aspettare che la lavapiatti sia completamente carica prima di avviarla.

9) Escludete la funzione di asciugatura. A meno che non abbiate un motivo specifico per riscaldare le vostre stoviglie, lasciarle asciugare naturalmente all’aria vi farà risparmiare energia.

10) Prendete l’abitudine di controllare che non ci sia calcare (eventualmente rimuovetelo con prodotti specifici) e che non vi siano rimasugli di cibo nel vano e nei filtri. Per quanto si faccia attenzione, qualcosa resta sempre e man mano si accumula.

 

FORNO –

11) Utilizzate pirofile di vetro o ceramica. Mantengono meglio il calore e questo significa che potete ridurre la temperatura del forno e, ancora una volta, risparmiare!

12) Se avete un forno con la funzione auto-pulente, attivatela subito dopo averlo utilizzato: sfrutterete così il calore ancora presente al suo interno.

13) Qualsiasi cosa cuciniate al forno, raddoppiate le porzioni! Doppia torta, doppia lasagna.. e così via. In questo modo il forno si accenderà la metà delle volte. Questo consiglio è molto utile specialmente d’estate. Ciò che è in più potrete congelarlo già porzionato per cene dell’ultimo momento, gite o pranzo in ufficio.

 

LAVATRICE E ASCIUGATRICE –

14) Se possibile, utilizzate acqua fredda e detergenti naturali compatibili con lavaggio a fredddo.

15.) Effettuate lavaggi a pieno carico o, se la vostra lavatrice dispone di questa funzione, attivate il ‘mezzo carico’. Risparmierete acqua ed energia.

16) Se riusctie, fate asciugare i vostri capi all’aria: oltre a risparmiare energia, dureranno di più! Ma se non avete spazi adeguati e avete deciso di optare per l’asciugatrice, non riempitela troppo né troppo poco: l’aria calda deve circolare ma allo stesso tempo non dobbiamo sprecare calore.

17.) Controllate che i filtri di scarico siano sempre puliti e rimuovete eventuali depositi di calcare. Come nel caso della lavastoviglie, questo accorgimento vi farà risparmiare energia e allo stesso tempo manterrà l’elettrodomestico nelle migliori condizioni.

RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA –

18) Parlando di pompe di calore, un solo grado di differenza (in più o in meno a seconda che parliamo di inverno o estate) nell’impostazione del termostato ridurrà la vostra bolletta del 3%! Un solo grado! E’ facile abituarsi e ne vale davvero la pena!

19.) Verificate che l’aria circoli e che i filtri siano puliti e che non vi siano ostacoli o dispersioni (v. precedente post…..)

20) Piccoli accorgimenti aggiuntivi: per l’inverno meglio una coperta in più che aumentare il termostato. Per l’estate, fatevi aiutare da un ventilatore acceso al minimo per evitare di abbassare la temperatura del termostato e permettere un buon flusso di aria.

 

ILLUMINAZIONE –

21) Sfruttate il più possibile la luce naturale. Prendete l’abitudine di aprire le imposte anche se resterete poco tempo in casa: l’oceano è fatto da tante piccole gocce!

22) Se potete, posizionate le fonti di illuminazione agli angoli delle stanze: otterrete circa il doppio dell’illuminazione

23.) Assicuratevi di aver sostituito tutte le vecchie lampadine ad incandescenza con quelle a risparmio energetico. “Se pensate che una lampadina è poca cosa, sappiate che l’illuminazione vale circa il 14% del consumo di elettricità dell’Unione Europea (è il 19-20% per tutto il mondo). Il passaggio definitivo alle lampade a risparmio energetico significherà, quando sarà completato, 156 milioni di barili di petrolio in meno ogni anno. Oltre che un bel risparmio per i Paesi che producono elettricità soprattutto con centrali termiche, sarà anche discreto passo in avanti nel contenere l’inquinamento atmosferico, con 38 milioni di tonnellate di CO2 l’anno in meno. Risultati che nel nostro piccolo vedremo in bolletta, perché la resa delle nuove lampade va dal 40 al 70 per cento, a seconda del tipo e della qualità, e consentiranno di risparmiare fino a 15 euro l’anno per singolo punto luce.” (fonte Focus ) .

ACQUA –

24) Impostate la temperatura del termostato del boiler sotto ai 50°C (per legge non si devono superare i 55°C). Questo mediamente permetterà ad una famiglia di 4 persone di fare una doccia di 5 minuti a testa e vi garantirà un grande risparmio di energia.

25) Chiudete il rubinetto dell’acqua quando non la utilizzate. Un classico è quando ci si lavano i denti o ci si fa la barba!

26) Chiamate un tecnico che vi sistemi ogni perdita, anche piccola, di acqua da lavandino, WC o altro.

 

RISPARMIO ENERGETICO GENERALE –

27) Quando, prima di andare a dormire, fate il giro di casa per verificare che porte e finestre siano chiuse, ricordatevi anche di controllare che non ci siano dispositivi accesi o in stand-by. Può essere comodo collegare più di un apparecchio ad una ciabatta provvista di interruttore: vi basterà spostare questo su off per mettere a riposo tutti gli apparecchi collegati e risparmiare altra corrente.

P.S. Avete una stanza degli ospiti con un TV e una radiosveglia? Staccate le spine dalle prese fino al ritorno dei vostri amati amici!

28) Sigillate e riparate – o fate riparare – ogni infisso. Ne abbiamo già parlato in un precedente post: probabilmente alcuni interventi avranno dei costi, ma vi garantiranno un sicuro risparmio economico nelle bollette future.

 

Sicuramente tutto ciò comporterà, in alcuni casi, un cambiamento di abitudini (…..e non è mai facile uscire dalla routine!), ma basterà controllare le bollette per capire che ne sarà valsa la pena!